150° – La Contessa di Castiglione

Contessa di CastiglioneVirginia Oldoini, nota come la contessa di Castiglione. Sposò a 17 anni, nel 1854,  il conte Francesco Verasis Asinai che la introdusse nella corte di Vittorio Emanuele II di  Savoia. Donna di straordinaria bellezza, intelligente ed estremamente spregiudicata nei comportamenti assolutamente anticonvezionali, Contattata da Cavour, suo lontano cugino, cercò di utilizzare la sua bellezza per concludere una alleanza politica con la Francia di Napoleone III.  La Castiglione si trasferì così a Parigi, nel 1855 a 18 anni, divenendo l’amante dell’imperatore Napoleone III. Questo legame sentimentale consentì a Cavour di stringere gli accordi di Plombiers con i quali la Francia si sarebbe schierata al fianco dell’Italia per combattere l’Austria.

Dopo il 1860, a soli 23 anni, la contessa di Castiglione era nota in tutte le corti italiane ed europee, ma accanto a quest’uso “politico” della sua bellezza, la contessa affidava ad un diario e alle numerosissime lettere i suoi pensieri più intimi che ci fanno scorgere un carattere irrequieto e ribelle.

Nel 1861, a 24 anni, scriveva”Mi sono sentita fuori posto dappertutto e sempre. E non mi sento bene se non quando sono accanto ad esseri superiori…solo chi indovina chi io sono veramente mi ama. Allorché vivevo in società sono stata giudicata altera e superba con i miei eguali, o almeno con quelli che le leggi umane mi hanno costretta a trattare come tali…

Ho fatto sforzi sinceri per mitigare questa mia fierezza; perché mio malgrado la compagnia della maggior parte degli uomini e delle donne …mi fa provare una stanchezza, un disgusto che assomigliano stranamente, lo ammetto, ad un disprezzo totale.

Per questa ragione, mi sono sempre spostata…indipendente sempre, e soprattutto al riparo da quei banali rapporti sociali che detesto”.

Permalink link a questo articolo: https://www.vincimascalucia.edu.it/15o%c2%b0-la-contessa-di-castiglione/