Una graduale acquisizione della sicurezza motoria ed una giusta percezione del proprio corpo significa, per il bambino, aver ben chiare tutte le possibilità di movimento che il suo corpo può compiere sia nella sua globalità, che in rapporto alle sue parti, permettendogli così di padroneggiare il proprio comportamento e vincere incertezze, ansie e paure. Nella nostra scuola la psicomotricità ricopre un ruolo fondamentale essendo un’attività completa a cui partecipa tutto il corpo. Il bambino viene considerato nella sua totalità ed in quanto essere globale, si esprime attraverso una struttura motoria che racchiude l’aspetto comunicativo, affettivo, cognitivo e relazionale.
E’ risultato proficuo inventare giochi “ su misura” per motivare i bambini ad avere la giusta attenzione per lo sviluppo delle attività.I bambini hanno sperimentato, conosciuto e interiorizzato la propria corporeità attraverso percorsi psicomotori.La scuola ha offerto loro, l’opportunità di seguire un itinerario di scoperta/ conoscenza più specifica del corpo, ed è stato suddiviso in momenti caratterizzati da esperienze di movimento e di rielaborazione, per sperimentare e consolidare conoscenze nuove ed acquisite. I risultati della valutazione finale ci hanno suggerito che l’attività psicomotoria è alla base di ogni altro apprendimento e come tale verrà potenziato considerato che il nostro Istituto è molto attento ai bisogni degli alunni.Il progetto ha coinvolto 23 bambini della scuola dell’infanzia dai 2 ai 4 anni, tutti i lunedì dalle ore 15 alle 17, per 15 incontri per un totale di 30 ore, nella palestra dell’istututo.Le figure coinvolte sono state: Docente Esperto Emanuele Raffaela Alessandra, Docente Tutor Franzone Ilaria e Collaboratore Scolastico Fassari Rosa.