Conclusione Progetto “Teatro” – A.S. 2018-2019

La commedia “Aggiungi un posto a tavola”, che ha fatto cantare e ballare intere generazioni è andata in scena all’ Auditorium “M. Corsaro” di Mascalucia, giorno 10 giugno 2019 a chiusura del Progetto PON modulo: “Nel cuore dei diritti”.
Liberamente ispirato a “After me the deluge” di David Forrest, narra le avventure di Don Silvestro parroco di un paesino di montagna, che riceve un giorno un’ inaspettata telefonata: Dio in persona lo incarica di costruire una nuova arca per salvare se stesso e tutto il paese dall’imminente secondo diluvio universale.
E’ una bellissima storia d’amore: c’è l’amore puro e impossibile (o quasi) tra Silvestro e la dolce Clementina ma anche quello passionale e divertente tra Toto, il giovane sempliciotto burino, e la trascinante Consolazione a briglie sciolte. E non finisce qui. C’è anche un altro tipo di amore: quello che “salva”, proprio come il sentimento provato da Don Silvestro per salvare la sua gente.
Per il saggio finale si è preparato un riadattamento in versione “Bohemian Rapsody” e ben 23 giovani attori facente parte dell’Accademia teatrale giovanile “Animo ergo sum” sono saliti sul palco ad interpretare l’intramontabile classico musical italiano condito dagli storici brani che tutti gli ageè (e non solo) sicuramente ricordano: “Peccato che sia peccato” e alla fine immancabilmente “Aggiungi un posto a tavola…. che c’è un amico in più…se sposti un po’ la seggiola…. starai comodo tu….
In allegato l’articolo uscito sul quotidiano “la Sicilia” dal titolo: “Il teatro entra nelle classi per insegnare la diversità e formare la coscienza civile”.
 
Difficile commentare un classico come “Aggiungi un posto a tavola” senza ripetere qualcosa di già detto e ridetto, una favola che parla d’amore, dove i ragazzi si sono confrontati con temi come l’accettazione delle regole, l’accoglienza tra le popolazioni diverse e coscienza civica che infonde fiducia di vita nuova negli “esseri umani” che hanno la possibilità di creare un mondo più solidale.
Da notare infine che nel corso di questa esperienza, molto formativa, alcuni di essi hanno sviluppato nuove ed inedite qualità ed attitudini come il consolidamento dei rapporti interpersonali e spiccate capacità creative di adattamento alle nuove situazioni. Da non trascurare inoltre l’eccellente rapporto tra i docenti (Esperto e Tutor) e i discenti, un formidabile amalgama che ha fatto sentire tutti parte di una compagnia vincente dove il “Team Spirit” li ha resi tutti “veri protagonisti”.
Prof.ssa Papa Marirose

Permalink link a questo articolo: https://www.vincimascalucia.edu.it/conclusione-progetto-teatro-pon-a-s-2018-2019/