– breve panoramica fisiopatologica sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento;
– promuovere conoscenze adeguate sulla dislessia, sulla disortografia, sulla disgrafia, e sulla discalculia;
– sensibilizzare al riconoscimento dei campanelli di allarme dei disturbi specifici dell’apprendimento;
– fornire gli strumenti facilitanti e le tecniche di riabilitazione;
– conoscere gli attori dell’equipe.
Le difficoltà di lettura, scrittura e di calcolo può compromettere gravemente l’apprendimento di persone altrimenti capaci e perfino la partecipazione e l’inserimento nel tessuto sociale di questi ragazzi. Il fallimento iniziale dello studente nell’apprendimento può avere enormi conseguenze in termini di adattamento emotivo e sociale, problemi di abbandono degli studi, difficoltà ad ottenere un impegno.