
L’Albo Pretorio è il luogo e lo spazio dove vengono affissi tutti quegli Atti per i quali la legge impone la pubblicazione, in quanto debbono essere portati a conoscenza del pubblico, come condizione necessaria perché acquisiscano efficacia e quindi producano gli effetti previsti. Ora l’Albo Pretorio tradizionale si è trasformato ed è diventato online: un luogo “virtuale” e accessibile a tutti con un semplice collegamento al sito web di riferimento.
In questo modo i documenti e gli atti che devono essere divulgati e diffusi per acquisire efficacia sono resi pubblici tramite Internet. Le regole con le quali funziona l’Albo Pretorio online non cambiano, ma cambia lo strumento: in luogo del documento stampato e affisso nello spazio dedicato all’Albo Pretorio c’è un sito web.
Con la pubblicazione all’Albo Pretorio online, che assume carattere di pubblicità legale, i documenti resi qui disponibili sono formalmente comunicati a tutte le parti interessate. Contestualmente, la Direzione Didattica dà garanzia di conformità delle informazioni contenute nei documenti digitali rispetto alle informazioni contenute nei provvedimenti originali cartacei. La pubblicazione avviene nel rispetto del DLgs 196 del 2003 in materia di rispetto della privacy. Per informazioni è possibile contattare direttamente la Direzione Didattica (clicca qui).
Riferimenti normativi: legge n. 69 del 18 giugno 2009, art.32; D.L. 30.12.2009 n.194, art. 2 c.5.; delibera n.17 del 19.04.2007 del Garante della Privacy.
In una fase di transizione gli atti amministrativi saranno pubblicati sia in formato cartaceo che on line, invece a partire dal 2013 l’albo pretorio on line sarà l’unico ad avere valore legale.
L’Albo Pretorio è il luogo e lo spazio dove vengono affissi tutti quegli Atti per i quali la legge impone la pubblicazione, in quanto debbono essere portati a conoscenza del pubblico, come condizione necessaria perché acquisiscano efficacia e quindi producano gli effetti previsti. Ora l’Albo Pretorio tradizionale si è trasformato ed è diventato online: un luogo “virtuale” e accessibile a tutti con un semplice collegamento al sito web di riferimento.In questo modo i documenti e gli atti che devono essere divulgati e diffusi per acquisire efficacia sono resi pubblici tramite Internet. Le regole con le quali funziona l’Albo Pretorio online non cambiano, ma cambia lo strumento: in luogo del documento stampato e affisso nello spazio dedicato all’Albo Pretorio c’è un sito web.Con la pubblicazione all’Albo Pretorio online, che assume carattere di pubblicità legale, i documenti resi qui disponibili sono formalmente comunicati a tutte le parti interessate. Contestualmente, la Direzione Didattica dà garanzia di conformità delle informazioni contenute nei documenti digitali rispetto alle informazioni contenute nei provvedimenti originali cartacei. La pubblicazione avviene nel rispetto del DLgs 196 del 2003 in materia di rispetto della privacy. Per informazioni è possibile contattare direttamente la Direzione Didattica (clicca qui).Riferimenti normativi: legge n. 69 del 18 giugno 2009, art.32; D.L. 30.12.2009 n.194, art. 2 c.5.; delibera n.17 del 19.04.2007 del Garante della Privacy.In una fase di transizione gli atti amministrativi saranno pubblicati sia in formato cartaceo che on line, invece a partire dal 2013 l’albo pretorio on line sarà l’unico ad avere valore legale.