Torna a Regolamenti

Laboratorio di Informatica

REGOLAMENTO LABORATORIO DI INFORMATICA   scarica il pdf

              A.S. 2017/2018

 

Accesso all’aula

L’accesso all’aula e l’uso dei PC è riservato agli alunni e agli insegnanti, previsti nell’orario e nelle attività dell’aula.

Gli alunni possono usare il laboratorio solo se accompagnati da un insegnante.

Le classi accedono all’aula secondo il calendario e l’orario concordati, previa prenotazione.

L’orario viene affisso dietro la porta d’ingresso dell’aula.

Ogni insegnante è tenuto ad aprire e chiudere l’aula mediante richiesta diretta e riconsegna delle chiavi nell’ufficio della segreteria didattica. Non è consentita la consegna delle chiavi agli alunni.

Uso dei computer

Poiché l’aula è utilizzata da molte persone, è necessario rispettare le seguenti regole:

  1. Ogni insegnante è tenuto a procedere all’accensione dei computer e all’iniziale verifica dell’integrità del sistema.
  2. Il PC server, all’accensione, presenta due account: amministratore e docente; i docenti possono utilizzare solo il secondo, il cui accesso avviene mediante password. Solo il responsabile dell’aula può entrare con l’account da amministratore. Se un docente avesse la necessità di installare particolari programmi deve fare richiesta scritta al Dirigente Scolastico e al responsabile di laboratorio.
  3. Il docente accompagnatore della classe dovrà registrare la presenza in aula all’inizio delle attività compilando le apposite sezioni delregistro presenze.Sullo stesso potrà, inoltre, annotare eventuali anomalie o danni riscontrati durante lo svolgimento delle attività, affinchè l’insegnante responsabile possa tempestivamente darne comunicazione al Dirigente Scolastico.
  4. Il docente, sin dal primo accesso in aula, dovrà assegnare agli alunni una postazione che dovrà essere registrata in un’apposita scheda da consegnare in copia al responsabile del laboratorio. In nessun caso gli allievi potranno occupare altre postazioni, se non autorizzati dall’insegnante che annoterà la variazione, anche se momentanea.
  5. È rigorosamente vietato agli alunni portare da casa floppy disk, CD rom, pen driver o altro, e utilizzarli nei computer dell’aula multimediale senza l’espressa autorizzazione del docente. Ogni infrazione a tale regola deve essere immediatamente annotata nel REGISTRO D’AULA, per poter rintracciare cause e responsabilità di eventuali infezioni da “virus” informatici o di modifiche alle impostazioni del sistema.
  6. È assolutamente vietato agli alunni variare le impostazioni del computer (desktop, screensaver, etc…), come pure installare o disinstallare programmi, trasferire dati da supporti removibili, creare cartelle, copiare, spostare, rinominare o cancellare files senza esplicite indicazioni da parte del docente. Non è permesso, altresì, utilizzare i computer per giocare o per svolgere attività personali. Vengono considerati giochi anche l’uso di chat, navigare su Internet per scopi non didattici, scambiare musica o file, usare la posta elettronica personale.
  7. In laboratorio non è consentito consumare pasti di alcun genere.
  8. Gli alunni non devono mai essere lasciati soli in aula multimediale; il docente sarà ritenuto responsabile di eventuali danni provocati dagli stessi.
  9. Al termine della sessione di lavoro, il docente farà spegnere tutte le macchine, avendo cura di far seguire scrupolosamente le procedure di chiusura richieste dal software.
  10. All’uscita è cura del docente e degli alunni risistemare tastiera, mouse, sedia e quant’altro, come sono stati ritrovati all’ingresso.
  11. La postazione server è destinata all’insegnante; nessun altro potrà utilizzare tale postazione – se non in

presenza o con l’autorizzazione dello stesso insegnante – data la delicatezza dell’hardware e del software ai fini della gestione della rete locale.

  1. Visto che qualsiasi cosa si faccia su di un computer resta traccia scritta sul disco rigido, analizzabile da personale tecnico competente, ogni abuso fatto verrà controllato e verranno assunti i provvedimenti più idonei nei confronti di coloro che se ne saranno resi responsabili.
  2. Non è consentita la visione di film nell’aula informatica, se non a scopo didattico.
  3. Al termine delle lezioni deve essere spento l’interruttore generale della corrente elettrica, al fine di non lasciare, inutilmente, sotto tensione elettrica i PC nelle ore notturne.

Stampa

L’uso della stampante è riservato agli insegnanti, seguendo le apposite istruzioni fornite dal responsabile. La stampa di documenti da parte degli alunni deve avvenire dietro esplicita autorizzazione dei docenti. Per quanto riguarda le cartucce e il toner, occorre fare attenzione ed evitare gli sprechi. La realizzazione di particolari e straordinarie attività che richiedano un cospicuo consumo di inchiostro deve essere giustificata da motivi didattici, e preventivamente segnalata e concordata con il responsabile dell’aula.

Internet

È assolutamente vietato l’uso di Internet agli alunni se non per ricerche o lavori programmati dal docente e in sua vigile e costante presenza. È compito dei docenti accompagnatori controllare materiali scaricati dagli alunni durante la navigazione.

L’accesso a Internet, anche da parte degli adulti, può avvenire solo per motivi connessi all’attività didattica e alla formazione.

L’istituzione scolastica ha il diritto di verificare l’attività degli utenti, compresa la navigazione Internet e, qualora riscontrino violazioni, agire di conseguenza.

Compiti del responsabile di laboratorio

Il responsabile di laboratorio, non essendo un tecnico, ha la funzione di supervisione, coordinamento e verifica della corretta applicazione di quanto indicato nel presente regolamento, riferendo eventuali anomalie riscontrate al Dirigente Scolastico.

Tutti gli insegnanti che accedono al laboratorio hanno letto e accettato in toto codesto regolamento tramite firma apposta sulla circolare n.22 del 28/09/2017

I docenti si impegnano a spiegare e a far rispettare agli alunni le norme sopra elencate. La mancata sorveglianza di alunni o del rispetto di codesto regolamento comporta la corresponsabilità su eventuali danni arrecati o disfunzioni. Ogni insegnante che utilizzerà l’aula multimediale deve, pertanto, ritenersi responsabile delle azioni svolte dagli alunni.

Mascalucia, 25 settembre 2017

 

 

Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Lucia Roccaro

Permalink link a questo articolo: https://www.vincimascalucia.edu.it/documenti/regolamenti/regolamento-laboratorio-di-informatica/