“I learn science with Robots”: è questo il titolo del progetto Erasmus plus–azione K229 appena approvato, che vedrà impegnata la nostra scuola in Europa nel biennio 2018-2020. Si tratta di una grande opportunità di crescita per l’Istituto e per il territorio, non solo per ciò che concerne la robotica e le sue applicazioni alle scienze e alla didattica in genere, ma anche per ampliare gli orizzonti culturali degli alunni e favorire lo scambio di buone pratiche fra i docenti.
Capofila del progetto è l’Istituto Akesemseddin Art and Science Center di Nigde (Turchia), affiancato dalla Leonardo da Vinci di Mascalucia e dalla Scuola Palekastro di Sitia (Grecia). I docenti responsabili dei tre istituti (per l’Italia la prof.ssa Maria Vittoria Maldonato e il prof. Roberto Spina, coordinati dalla Dirigente dott.ssa Lucia Roccaro) hanno stabilito una serie di incontri organizzativi ed operativi con il coinvolgimento di alcuni alunni, che verranno selezionati secondo i criteri indicati nella pianificazione. Tali attività si svolgeranno di volta in volta in uno dei tre paesi impegnati, per favorire lo scambio culturale e linguistico in modo attivo. Questi momenti saranno accompagnati da incontri in rete, attraverso i canali Skype, YouTube, E-Twinning per mantenere un filo diretto costante durante tutto lo svolgimento del progetto.
Sono previsti: la creazione di un corner dedicato al progetto in ciascuna scuola (con foto, posters, esposizione di prodotti), la realizzazione di un Logo, una competizione di robotica, l’apprendimento/scambio dei sistemi operativi utilizzati nei tre paesi, la divulgazione di quanto realizzato attraverso i social media e gli organi di stampa.
Capofila del progetto è l’Istituto Akesemseddin Art and Science Center di Nigde (Turchia), affiancato dalla Leonardo da Vinci di Mascalucia e dalla Scuola Palekastro di Sitia (Grecia). I docenti responsabili dei tre istituti (per l’Italia la prof.ssa Maria Vittoria Maldonato e il prof. Roberto Spina, coordinati dalla Dirigente dott.ssa Lucia Roccaro) hanno stabilito una serie di incontri organizzativi ed operativi con il coinvolgimento di alcuni alunni, che verranno selezionati secondo i criteri indicati nella pianificazione. Tali attività si svolgeranno di volta in volta in uno dei tre paesi impegnati, per favorire lo scambio culturale e linguistico in modo attivo. Questi momenti saranno accompagnati da incontri in rete, attraverso i canali Skype, YouTube, E-Twinning per mantenere un filo diretto costante durante tutto lo svolgimento del progetto.
Sono previsti: la creazione di un corner dedicato al progetto in ciascuna scuola (con foto, posters, esposizione di prodotti), la realizzazione di un Logo, una competizione di robotica, l’apprendimento/scambio dei sistemi operativi utilizzati nei tre paesi, la divulgazione di quanto realizzato attraverso i social media e gli organi di stampa.
Maria Vittoria Maldonato
Nella Sicilia di oggi un articolo sul progetto Erasmus+ alla “Leonardo Da Vinci”, realizzato del giornalista Carmelo Di Mauro.