La scuola è, subito dopo la famiglia, la principale agenzia di socializzazione e formazione della personalità del bambino e del preadolescente. Il suo compito fondamentale è quello di dare gli strumenti necessari per far crescere culturalmente, psicologicamente, socialmente e per far raggiungere l’autonomia. In tutte le scuole, però, sono molti gli episodi di bullismo soprattutto in classe, perché si trascorre molto tempo insieme e si percepiscono i punti di forza e di debolezza del compagno che possono rafforzare l’amicizia o definire la posizione di bullo e di vittima. Questo evidenzia la necessità di avviare progetti per prevenire o affrontare questo fenomeno.
Nell’ambito del disagio socio-relazionale per la prevenzione del fenomeno del bullismo nelle sue specificità (cyberbullismo, stalking, trans-omofobia, mobbing, discriminazioni delle differenze, prevaricazioni in genere), l’I.C. Leonardo Da Vinci ha quindi organizzato le seguenti proposte progettuali:
– In data 27, 28 e 29 novembre presso l’Aula magna dell’I.C.Leonardo Da Vinci si terrà un seminario che affronterà i temi del bullismo, del cyberbullismo, del miglioramento dei rapporti tra i compagni, della gestione dei conflitti e delle strategie di azione contro queste problematiche. Tale iniziativa è rivolta a tutti gli alunni delle classi della scuola secondaria di primo grado e agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria. Si cercherà di far apprendere strategie di problem solving legate al bullismo, verranno delineate tecniche psicologiche-educative mirate alla comprensione e alla gestione delle problematiche specifiche legate alla prevaricazione in contesti scolastici e virtuali. Lo stile sarà interattivo e permetterà di esprimere dubbi, domande e trovare delle soluzioni insieme.
Il seminario sarà svolto dalla dottoressa Astrid Sciuto, pedagogista e laureanda in psicologia clinica e avrà durata di 45 minuti circa.
– In data 1 dicembre presso l’Aula magna dell’I.C.Leonardo Da Vinci si terrà un seminario che affronterà i temi del bullismo, del cyberbullismo e delle normative che coinvolgono in maniera diretta i sigg. genitori. Tale iniziativa sarà a cura del Sovr. Capo della Polizia Postale di Catania in quiescenza Salvo Troina e dalla dottoressa Astrid Sciuto, pedagogista e laureanda in psicologia clinica.
Il seminario è rivolto a tutti i genitori degli alunni delle classi della scuola secondaria di primo grado e della scuola primaria e avrà durata di un’ora e mezza circa.
– In data 5 dicembre ci sarà uno spettacolo teatrale al cinema teatro “Moderno” di Mascalucia che affronterà i seguenti argomenti: bullismo, cyberbullismo, cyberpedofilia, adescamento minori online, sextin, droga, fumo, alcol, sporcare in strada, uso del casco e del cellulare alla guida.
Tale iniziativa è rivolta a tutti gli alunni delle classi della scuola secondaria di primo grado e agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria e avrà durata di 75 minuti circa.
Lo spettacolo è stato scritto e curato dal Sovr.Capo della Polizia Postale di Catania in quiescenze Salvo Troina, messo in scena dall’associazione socio-culturale “AMEDIT-AMICI DEL MEDITERRANEO”.
– In data 27, 28 e 29 novembre presso l’Aula magna dell’I.C.Leonardo Da Vinci si terrà un seminario che affronterà i temi del bullismo, del cyberbullismo, del miglioramento dei rapporti tra i compagni, della gestione dei conflitti e delle strategie di azione contro queste problematiche. Tale iniziativa è rivolta a tutti gli alunni delle classi della scuola secondaria di primo grado e agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria. Si cercherà di far apprendere strategie di problem solving legate al bullismo, verranno delineate tecniche psicologiche-educative mirate alla comprensione e alla gestione delle problematiche specifiche legate alla prevaricazione in contesti scolastici e virtuali. Lo stile sarà interattivo e permetterà di esprimere dubbi, domande e trovare delle soluzioni insieme.
Il seminario sarà svolto dalla dottoressa Astrid Sciuto, pedagogista e laureanda in psicologia clinica e avrà durata di 45 minuti circa.
– In data 1 dicembre presso l’Aula magna dell’I.C.Leonardo Da Vinci si terrà un seminario che affronterà i temi del bullismo, del cyberbullismo e delle normative che coinvolgono in maniera diretta i sigg. genitori. Tale iniziativa sarà a cura del Sovr. Capo della Polizia Postale di Catania in quiescenza Salvo Troina e dalla dottoressa Astrid Sciuto, pedagogista e laureanda in psicologia clinica.
Il seminario è rivolto a tutti i genitori degli alunni delle classi della scuola secondaria di primo grado e della scuola primaria e avrà durata di un’ora e mezza circa.
– In data 5 dicembre ci sarà uno spettacolo teatrale al cinema teatro “Moderno” di Mascalucia che affronterà i seguenti argomenti: bullismo, cyberbullismo, cyberpedofilia, adescamento minori online, sextin, droga, fumo, alcol, sporcare in strada, uso del casco e del cellulare alla guida.
Tale iniziativa è rivolta a tutti gli alunni delle classi della scuola secondaria di primo grado e agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria e avrà durata di 75 minuti circa.
Lo spettacolo è stato scritto e curato dal Sovr.Capo della Polizia Postale di Catania in quiescenze Salvo Troina, messo in scena dall’associazione socio-culturale “AMEDIT-AMICI DEL MEDITERRANEO”.