Torna a ISTITUTO

Scuola dell’infanzia

La Scuola dell’Infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e nei documenti dell’Unione Europea.

La nostra scuola dell’Infanzia si propone di attuare una scuola di comunità, in cui i bambini crescono ed imparano a stretto contatto con il territorio grazie a docenti appositamente preparati ed in forte sinergia con le famiglie. Attività all’aperto, gioco libero, esplorazioni guidate e progetti rivolti all’attenzione ambientale e civica sono alla base di un percorso che mette al centro il bambino il cui benessere viene promosso attraverso l’esperienza pratica, la manualità, l’attenzione per le peculiarità del singolo e il forte contatto con l’ambiente stimolandone la curiosità e valorizzandone le propensioni.

 

La programmazione delle attività didattiche è sviluppata seguendo i bisogni dei bambini e lo sviluppo delle competenze e dei traguardi in termini di identità, autonomia, competenza e cittadinanza come descritti nel PTOF (Piano Triennale Offerta Formativa) in ottemperanza alle Indicazioni Nazionali del 2012.

Le Indicazioni Nazionali 2012 delineano 5 Campi di Esperienza: I discorsi e le parole; Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; Immagini, Suoni, colori; La conoscenza del mondo; ed i relativi traguardi in cui noi insegnanti possiamo trovare “orientamenti, attenzioni e responsabilità nel creare occasioni e possibilità di esperienze volte a favorire lo sviluppo delle competenze che a questa età va inteso in modo globale ed unitario.

In particolare i Traguardi della scuola dell’Infanzia sono:

Sviluppo della Cittadinanza:

  • Scoprire da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni
  • Rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise, definite con il dialogo che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto; l’attenzione al punto di vista dell’altro e alla diversità di genere; il primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti
  • Porre le fondamenta di un comportamento eticamente rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura

Sviluppo dell’Autonomia:

  • Avere fiducia in sé e fidarsi degli altri
  • Esprimere sentimenti ed emozioni
  • Partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte.
  • Provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione e fruizione elaborando progressivamente risposte e strategie.
  • Assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli

Sviluppo delle Competenze:

  • Giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti.
  • Ascoltare e comprendere narrazioni e discorsi; raccontare e rievocare azioni ed esperienze e tradurle in tracce personali e condivise.
  • Essere in grado di descrivere, rappresentare e immaginare, rielaborare con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed eventi con linguaggi diversi.

Sviluppo dell’Identità:

  • Vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io; stare bene; essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire; sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato.
  • Imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile.
  • Sperimentare diversi ruoli e forme di identità: figlio, alunno, compagno, abitante di un territorio, membro di un gruppo, appartenente ad una comunità sempre più ampia caratterizzata da valori comuni, abitudini, linguaggi, riti, ruoli.

 

L’Istituzione scolastica “Leonardo da Vinci”, divenuta nel 2012 Istituto Comprensivo, è costituito da due edifici adibiti a scuola dell’infanzia e le sezioni sono costituite da gruppi eterogenei di 3, 4 e 5 anni.

Permalink link a questo articolo: https://www.vincimascalucia.edu.it/istituto/scuola-dellinfanzia/

Plesso Via Roma

Via Roma 221 – 95030 Mascalucia La Scuola d’Infanzia di Via Roma offre sezioni a tempo ridotto (25 ore) ed a tempo normale (40 ore). Dispone di 8 aule per la didattica,  aula per l’attività motoria, mensa e  aula per attività di drammatizzazione. Offre uno spazio all’esterno con un parco giochi dove poter svolgere le …

Plesso Via Santa Spera

     Via Santa Spera II Traversa, 15, 95030 Mascalucia CT La Scuola d’Infanzia di Via Santa Spera offre sezioni a tempo ridotto (25 ore) ed a tempo normale (40 ore). Dispone di 5 aule per la didattica,  aula per l’attività motoria, mensa e aula per attività digitali con supporto di monitor touch. Offre uno spazio …