Menzioni speciali concorso “Mompilieri, 350° anniversario dell’eruzione del 1699 tra parole e immagini”

Il plesso della via Roma dell’I.C.S. “Leonardo da Vinci” di Mascalucia ha partecipato con energia ed entusiasmo alla prima edizione del Concorso Artistico Letterario promosso dal Santuario Arcidiocesano di Catania Madonna della Sciara di Mompileri in occasione del 350° anniversario dall’eruzione del 1669.
Tutte le classi hanno dato il proprio personale contributo realizzando opere letterarie, poetiche ed artistiche scaturite dalla creatività e dalle competenze dei bambini.
L’impegno ed il talento profuso hanno dato frutto,ricevendo il consenso della Giuria che li ha premiati con quattro Menzioni Speciali per aver valorizzato i temi del concorso.

Le opere che hanno ricevuto la menzione sono:

  • Madonna della Sciara” componimento in versi in lingua italiana realizzato dalla classe 5a B dell’ins. Lucia Salemi, per il quale i ragazzini, a seguito di una discussione dell’evento catastrofico, documentato da immagini, hanno selezionato le parole più significative per realizzare i versi in rima che meglio esprimessero il messaggio di rinascita che ispira la poesia;
  • Il fiore della speranza“,componimento in versi in lingua italiana creato dalla classe 4a D dell’ ins. Loredana Milazzo; la classe partendo dalla ricerca e l’analisi dei fatti legati all’eruzione avvenuta 350 anni fa, in attività di brain storming, ha raccolto idee e stati d’animo che hanno dato vita a piccoli componimenti che assemblati in un unico testo hanno fatto rivivere quei catastrofici giorni in un crescendo di ombre, paure e, finalmente, luce e speranza. La poesia racconta la tenacia e l’orgoglio insiti nella nostra gente, la stessa che trova nella fede il conforto e la forza di rialzarsi;
  • A Maria. Ti salutu oh Gran Rigina” , componimento in versi in forma di preghiera scritto in dialetto Siciliano dalla classe 3a B dell’ins. Liliana Falanga; la classe adoperando le più basilari tecniche per la creazione di versi in rima baciata ha dato vita, grazie al contributo di ciacun bambino, ad una preghiera, che utilizzando il dialetto Siciliano, ha stimolato antichi retaggi, divenuti parte del nostro “DNA”, riportando a galla sentimenti e sonorità dal gusto antico;
  • A Maria. Oh Maronna di li grazii” componimento in versi in dialetto Siciliano in forma di preghiera realizzato dall’alunna Giulia Anna Molino della classe 3a B, la quale, entusiasta del progetto che la classe stava portando avanti, è riuscita, autonomamente, a creare una poesia che rispecchia la meraviglia insita negli occhi dei bambini.
Ins. Liliana Falanga

Permalink link a questo articolo: https://www.vincimascalucia.edu.it/menzioni-speciali-concorso-mompilieri-350-anniversario-delleruzione-del-1699-tra-parole-e-immagini/