Il nostro Istituto aderisce al progetto editoriale Repubblica@Scuola. L’iniziativa di rilievo nazionale permette agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado l’utilizzo della stessa piattaforma tecnologica usata per la realizzazione di veri giornali online.
La nostra scuola ha attivato una folta redazione di oltre 40 studenti e studentesse che hanno accesso al sistema e possono pubblicare articoli e contributi sotto la supervisione dei propri insegnanti di materie letterarie. Il risultato è un vero giornale online fatto direttamente dagli studenti.
Il giornale online del nostro Istituto è visibile all’indirizzo: http://scuola.repubblica.it/sicilia-catania-smsleonardodavinci/
Le attività di redazione vengono effettuate in orari extrascolastici e spesso direttamente da casa. Gli elaborati prodotti dai ragazzi vengono revisionati dagli insegnanti che hanno aderito all’iniziativa e subito dopo possono essere visibili online.
Il progetto Repubblica@Scuola è coordinato dal Prof. Giuseppe Corsaro. Gli alunni e le alunne già registrati dall’anno scolastico precedente possono utilizzare la stessa username e password. Coloro che debbono ancora registrarsi invece possono richiedere il modulo al proprio docente di Italiano o direttamente al docente che coordina il progetto.
Oltre all’accesso alla piattaforma, i docenti e gli studenti che fanno parte della redazione possono usufruire di un accesso riservato a Repubblica-Extra tramite il quale è possibile effettuare (gratuitamente) per tutta la durata del progetto le seguenti attività:
- consultare il quotidiano nell’edizione navigabile, pdf e solo testo
- consultare le copie dei 15 precedenti presenti in archivio
- effettuare ricerche nell’archivio edizione nazionale (non delle singole edizioni locali)
I codici di accesso al servizio Repubblica-Extra possono essere richiesti al docente referente del progetto.
NOVITA’ 2012-2013
REPUBBLICA INTERVISTA LE SCUOLE: Repubblica intervista i Presidi e i Professori delle scuole iscritte al progetto, che potranno così esprimere la propria opinione sul mondo della scuola.
LE DIRETTE DI REPUBBLICA@SCUOLA: agli studenti verrà data l'opportunità di fare cronache dirette e reportage di eventi live. Potranno essere incontri ad hoc a cui parteciperanno gli studenti di Repubblica Scuola, avvenimenti di cronaca di rilevanza nazionale, eventi televisivi di portata particolare.
LA MIA FOTO: in questo spazio gli studenti potranno mostrare, per la prima volta, le loro capacità di giornalismo fotografico e si sfideranno in gare su temi legati all'attualità.
LA MIA GALLERIA: gli studenti potranno esprimersi pubblicando sul nostro portale i loro disegni e creando le proprie gallerie personali.
IL NUOVO GIORNALISMO DIGITALE: nella nuova edizione di Repubblica Scuola ogni articolo, immagine, tweet potrà essere commentato e condiviso in modo da rendere l'universo di Repubblica Scuola ancora più aperto e permeabile anche ai social network.
PASSAGGIO DALLA PREMODERAZIONE ALLA POSTMODERAZIONE: i professori in questa nuova edizione potranno scegliere se continuare a premoderare gli articoli dei propri studenti o lasciarli liberi di pubblicare da soli, mantenendo però sempre il controllo su tutto ciò che viene inserito sul portale.