PROGETTO “IO LEGGO PERCHE’…”

“Siamo nati per leggere!” Una frase semplice ma diretta, che racchiude in sé l’importanza di uno degli strumenti di conoscenza, ma, soprattutto, di accrescimento della nostra umanità. Leggere significa viaggiare, vivere, riflettere, sognare, riscoprire se stessi e ritrovarsi. Si diventa lettori fin da piccoli: attraverso la lettura e la curiosità che ne scaturisce, il bambino va alla scoperta del mondo che lo circonda. Immedesimarsi in un libro aiuta il bambino a crescere, ad affrontare la vita, a gestire meglio le emozioni.Non a caso l’I.C. Leonardo da Vinci di Mascalucia ha aderito a #IOLEGGOPERCHE’, un’interessante iniziativa nazionale di promozione della lettura, organizzata dall’Associazione Italiana Editori e sostenuta dal Ministero per la Cultura – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’autore dal Centro per il Libro e la Lettura, dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Da sabato 5 fino a domenica 13 novembre 2022, proprio per avvicinare i bambini alla lettura, per suscitare ed incrementare in loro l’amore per i libri, nelle librerie gemellate con il nostro istituto, è stato possibile acquistare libri da donare alle scuole dei tre ordini: infanzia, primaria e secondaria di primo grado.Due sono stati gli eventi che, grazie a #IOLEGGOPERCHE’ e alla  libreria Roda di S.G. Galermo, hanno coinvolto gli alunni della nostra scuola: “Favole a merenda” e “Tavola rotonda con Gabriella Trovato. Doni dall’arte”.Il 10 novembre dell’anno 2022, gli alunni della scuola Primaria, i bambini della scuola dell’Infanzia, i genitori stessi e i docenti sono stati invitati a partecipare ad un momento di lettura “Favole a merenda” tenuto dalla figlia di due autori e illustratori catanesi, Riccardo Francaviglia e Margherita Sgarlata che, non presenti fisicamente per motivi personali, sono comunque intervenuti da remoto in videoconferenza.Magia e realtà si sono mescolate durante la lettura di “Una giornata con papà”, “Il gigante piscione” e “Il Gruffalò”, ed attraverso la voce calda e coinvolgente di Costanza Francaviglia tutti i bambini sono stati appassionati e catapultati in un mondo immaginario e ricco di emozioni.La seconda iniziativa è stata, invece, rivolta agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di Primo Grado, che hanno avuto l’occasione di conoscere e confrontarsi con l’artista e autrice del Libro “Non mi stanco mai di un cielo azzurro”, Gabriella Trovato. L’autrice ha proposto un nuovo modo di divulgare l’arte non solo raccontandola ma costruendo la mappa di un percorso di risveglio della creatività, attraverso il viaggio nella vita e nelle opere di grandi artisti che, varcata la soglia del museo, ci parlano da vicino e ci chiedono di completare quello che hanno iniziato. Questa esperienza ha molto coinvolto gli alunni che hanno partecipato all’incontro con grande interesse, entusiasmo e partecipazione.Entrambe le iniziative hanno riscosso un ampio successo, poiché leggere e condividere questi momenti, nonché donare un libro alla biblioteca della scuola, significa piantare un seme che germogliando darà nel tempo grandi frutti.Felici di aver aderito e certi della ricaduta positiva che ha avuto e avrà negli anni a venire, desideriamo con tutto il cuore che questo sia il primo di tanti appuntamenti volti alla sensibilizzazione verso il mondo della lettura.

Permalink link a questo articolo: https://www.vincimascalucia.edu.it/progetto-io-leggo-perche/