Lo studente per iscriversi deve entrare prima nel sito della nostra scuola http://scuola.repubblica.it/sicilia-catania-smsleonardodavinci/. Oppure per cercare il sito della propria scuola può andare su http://scuola.repubblica.it/ricerca-scuola/. Poi scegliere nickname e password. Per l’iscrizione serviranno soltanto nome e cognome, che aiuteranno l’insegnante a distribuire i codici fra gli iscritti. Il ragazzo non dovrà indicare nessun indirizzo e-mail privato e il suo nome anagrafico non comparirà mai pubblicamente: dovrà infatti scegliere un nickname, un soprannome che non dovrà ricondurre in alcun modo alla sua persona.
Saranno gli stessi professori a verificare i dati e approvare la richiesta dello studente. Potranno così controllare il nickname e verificare per l’ultima volta la presenza dell’autorizzazione dei genitori. Approvata dall’insegnante la login e la password proposta dallo studente, il ragazzo potrà partecipare al Campionato di Repubblica@SCUOLA e utilizzare il software per scrivere i suoi articoli.
Ogni ragazzo potrà quindi preparare i suoi articoli in bozza. Ottenuta l’approvazione dell’insegnante “caporedattore”, il contributo sarà pubblicato sul sito dell’istituto. I testi dei ragazzi scritti in relazione alle proposte della redazione di Repubblica compariranno anche sul portale nazionale www.repubblicascuola.it
NOVITA’ 2012-2013
REPUBBLICA INTERVISTA LE SCUOLE: Repubblica intervista i Presidi e i Professori delle scuole iscritte al progetto, che potranno così esprimere la propria opinione sul mondo della scuola.
LE DIRETTE DI REPUBBLICA@SCUOLA: agli studenti verrà data l’opportunità di fare cronache dirette e reportage di eventi live. Potranno essere incontri ad hoc a cui parteciperanno gli studenti di Repubblica Scuola, avvenimenti di cronaca di rilevanza nazionale, eventi televisivi di portata particolare.
LA MIA FOTO: in questo spazio gli studenti potranno mostrare, per la prima volta, le loro capacità di giornalismo fotografico e si sfideranno in gare su temi legati all’attualità.
LA MIA GALLERIA: gli studenti potranno esprimersi pubblicando sul nostro portale i loro disegni e creando le proprie gallerie personali.
IL NUOVO GIORNALISMO DIGITALE: nella nuova edizione di Repubblica Scuola ogni articolo, immagine, tweet potrà essere commentato e condiviso in modo da rendere l’universo di Repubblica Scuola ancora più aperto e permeabile anche ai social network.
PASSAGGIO DALLA PREMODERAZIONE ALLA POSTMODERAZIONE: i professori in questa nuova edizione potranno scegliere se continuare a premoderare gli articoli dei propri studenti o lasciarli liberi di pubblicare da soli, mantenendo però sempre il controllo su tutto ciò che viene inserito sul portale.