Dal 3 al 6 maggio 2017 a Foligno (PG) si sono sfidati oltre mille studenti. I ragazzi (dai piccoli della scuola dell’infanzia fino ai più grandi degli istituti superiori) hanno gareggiato con i robot da loro progettati, costruiti e programmati per il comportamento autonomo. Tre le specialità in programma: la “Rescue Line” (la simulazione di salvataggio), la “Dance“, (la gara di ballo) e il “Theatre” (rappresentazione teatrale). Per i nostri alunni che hanno preso parte alla “Rescue Line” con le due squadre “VinciRobotics” ed “EtnaRobot“, questa gara, organizzata dall’istituto professionale Orfini di Foligno, è stata il momento conclusivo di un progetto scolastico estremamente significativo, si pone essa stessa come momento ludico da un lato ma estremamente formativo dall’altro, mettendo al centro dell’attività scolastica la didattica laboratoriale che ha dimostrato tutta la sua valenza educativa nel senso dell’inclusione e della valorizzazione degli alunni.
Nel filmato (a sinistra) un servizio di Rai 3 sull’importante competizione di Foligno.
Gioco, pensiero e riflessione, innovazione, sperimentazione e futuro hanno incontrato il talento dei giovani: in una parola robotica, o meglio robotica educativa. La gara Robocup Jr Italia si è rivelata una formidabile “killer application” per favorire la diffusione della robotica nelle scuole italiane. Di anno in anno sono stati coinvolti sempre più studenti in tutta Italia, chiamati a partecipare nel rispetto delle regole, misurandosi con i migliori e sviluppando sempre di più la consapevolezza di appartenenza ad un gruppo ed al relativo lavoro di squadra. I ragazzi della Vincirobotics quest’anno si sono classificati al 12° posto (ricordiamo il podio dello scorso anno), ma come recita il motto della gara “L’IMPORTANTE NON E’ VINCERE MA IMPARARE”. Un motto a cui ogni squadra dovrebbe far riferimento, rendendosi conto di aver comunque imparato molto e sentendosi pronta a rimettersi in gioco per la successiva occasione. Ecco che la robotica a questo punto può davvero definirsi “educativa”.
Gli studenti che hanno partecipato alle gare nazionali Robocup jr 2017 sono:
VinciRobotics: Alessio Calanna, Damiano Forzese, Giulio Grano, Leonardo Iacona, Salvatore Marino, Gianfranco Nolis, Alessio Pappalardo, Samuele Piccolo, Gianvito Reitano e Giuseppe Signorello.
EtnaRobot: Alice Beninato, Simone Cappello, Matteo Gravina, Ester Gulino, Ginevra Liotta, Martina Poma, Antonio Proto, Martina Spina, Lorenzo Tomaselli e Matteo Villani.
Per il prossimo anno scolastico è al vaglio, in questi giorni, la proposta della robotica come materia curriculare con le ore di insegnamento mattutine (1 ora alla settimana) riservate agli studenti componenti le due squadre dell”I.C.S. “Leonardo Da Vinci” (VinciRobotics e EtnaRobot) che parteciperanno alle gare nazionali, previste a Trento nel 2018.
Potrebbe rivelarsi un’ottima opportunità per la nostra scuola, che non ha eguali nell’intero territorio nazionale.