Giorno 7 giugno 2018, presso la palestra dell’I.C.S. “Leonardo Da Vinci” di Mascalucia, si è svolto il saggio conclusivo della quinta edizione del progetto Judo, “Tutti insieme per crescere e progredire”, diretto dalla prof.ssa Francesca Barbagallo, istruttore Judo. Il Dirigente Scolastico, prof.ssa Lucia Roccaro, dopo aver dato il benvenuto ai presenti, ha evidenziato come attraverso il Judo i giovani allievi abbiano maturato una crescita sia nella sfera motoria ma soprattutto nell’area emotiva e morale. La responsabile del corso ha dopo infatti sottolineato, come tale disciplina permette di sviluppare oltre alle capacità fisiche, quelle cognitive, sviluppa autostima, capacità di rispetto delle regole, di comunicazione positiva, controllo dell’aggressività favorendo la socializzazione e l’assertività. Sulla base di quanto detto, l’esperienza di confronto con il judo ha permesso una migliore integrazione dei ragazzi nel tessuto scolastico e sociale rendendoli più coscienti del proprio ruolo e delle proprie capacità, compensando punti deboli con punti forti. Tale disciplina può rappresentare sia attività che una risorsa per lo sviluppo e per la salute psicofisica e per la capacità di inserimento sociale, in accordo con quanto sosteneva il fondatore del Judo Jigoro Kano col suo motto “Tutti insieme per crescere e progredire” attraverso il massimo impiego dell’energia fisico-mentale”.
In allegato l’articolo pubblicato sul quotidiano “La Sicilia” del 17/06/2018.
In allegato l’articolo pubblicato sul quotidiano “La Sicilia” del 17/06/2018.
Si è dopo passati alla parte pratica della manifestazione, dove sul tatami (materassina),dopo il saluto cerimoniale (gesto di rispetto del codice morale di tutte le arti marziali) i ragazzi hanno gestito in modo autonomo, proponendo ciascuno un esercizio, un breve riscaldamento; dopo fra gli esercizi più spettacolari sono state eseguite le varie cadute (UKEMI) importantissimi per la pratica della disciplina del Judo, eseguite anche a saltare quattro e più ostacoli, con alunni disposti in fila in ginocchio e cadute attraverso cerchi da varie altezze; successivamente si è passati all’esecuzione dei varie tecniche basi del Judo, dagli sgambetti alle proiezioni d’anca, per concludere con l’esibizione di tecniche di difesa personale. Le direttive inoltre date ai ragazzi, da parte della responsabile, sono state in lingua giapponese, che ne ha tradotto nel contempo ai presenti il loro significato;
La manifestazione si è conclusa con la consegna degli attestati e della cintura di grado superiore per i Judoka, insieme al Dirigente Scolastico.
Prof.ssa Francesca Barbagallo
La manifestazione si è conclusa con la consegna degli attestati e della cintura di grado superiore per i Judoka, insieme al Dirigente Scolastico.
Prof.ssa Francesca Barbagallo