Il 23 ottobre 2019 abbiamo trascorso un’intera mattinata alla caserma “Erminio Sommaruga”, intitolata ad un eroe morto in combattimento durante lo sbarco americano in Sicilia nel 1943. Emozionante è stato l’ingresso della Bandiera di guerra (decorata di 5 importanti medaglie) che sulle note dell’Inno, che abbiamo cantato con la mano nel cuore, ha completato lo schieramento delle truppe per la commemorazione dei caduti nella battaglia di El Alamein in Egitto (23 ottobre 1942 – 4 novembre 1942) vinta dagli alleati (Inglesi, Australiani, Neozelandesi) a discapito delle truppe Italo-Tedesche.
Un momento ricreativo e simpatico ci ha accompagnato durante la visita, con un ricco spuntino a base di pizza, preparata dagli stessi soldati della caserma. Dopo di ché, una guida ci ha accompagnato per tutto il resto della visita. Nel grande piazzale della caserma, chiamato “Piazza d’Armi”, abbiamo visitato diverse “isole addestrative” dove i fucilieri e i mortaisti del Reggimento ci hanno spiegato l’utilizzo e le funzioni dei materiali (maschere per difendersi dai gas, pacchetti di medicazione per le ferite), mezzi (VTLM “Lince”, “Puma”, ambulanza, moto) ed armi (esempio pistola “Beretta”) che successivamente abbiamo avuto modo di toccare e fotografare sotto le attente indicazioni degli Ufficiali, Sottufficiali e Graduati istruttori.
Seguono le foto che testimoniano la bellissima giornata trascorsa insieme ai nostri compagni e agli insegnanti prof. Billè e prof.ssa Malerba.
Un momento ricreativo e simpatico ci ha accompagnato durante la visita, con un ricco spuntino a base di pizza, preparata dagli stessi soldati della caserma. Dopo di ché, una guida ci ha accompagnato per tutto il resto della visita. Nel grande piazzale della caserma, chiamato “Piazza d’Armi”, abbiamo visitato diverse “isole addestrative” dove i fucilieri e i mortaisti del Reggimento ci hanno spiegato l’utilizzo e le funzioni dei materiali (maschere per difendersi dai gas, pacchetti di medicazione per le ferite), mezzi (VTLM “Lince”, “Puma”, ambulanza, moto) ed armi (esempio pistola “Beretta”) che successivamente abbiamo avuto modo di toccare e fotografare sotto le attente indicazioni degli Ufficiali, Sottufficiali e Graduati istruttori.
Seguono le foto che testimoniano la bellissima giornata trascorsa insieme ai nostri compagni e agli insegnanti prof. Billè e prof.ssa Malerba.
Gli alunni della classe 3° A
Lodato Lorenzo, Russo Federico, Morelli Dario, Lizio Gabriele.
Lodato Lorenzo, Russo Federico, Morelli Dario, Lizio Gabriele.