Nei giorni 18 e 19 dicembre, presso il Santuario della Madonna della Sciara di Massannunziata si è tenuto il tradizionale Concerto di Natale degli alunni della Scuola Primaria del nostro Istituto.
Il concerto ha rappresentato il momento conclusivo di un articolato percorso didattico-pedagogico teso allo sviluppo delle competenze sociali e civiche in cui, insieme a momenti di riflessione dedicati a temi quali la fraternità, la pace e carità, si è puntato in particolar modo al recupero e alla valorizzazione delle nostre tradizioni, che non vanno dimenticate, ma rinnovate con orgoglio per avere radici forti.
Il concerto ha rappresentato il momento conclusivo di un articolato percorso didattico-pedagogico teso allo sviluppo delle competenze sociali e civiche in cui, insieme a momenti di riflessione dedicati a temi quali la fraternità, la pace e carità, si è puntato in particolar modo al recupero e alla valorizzazione delle nostre tradizioni, che non vanno dimenticate, ma rinnovate con orgoglio per avere radici forti.
Gli alunni hanno eseguito “E nasciu lu Bambineddu” e “Sutta ‘npedi”, famosi brani natalizi siciliani che i nostri nonni cantavano davanti alle icone o ai presepi allestiti nelle loro case e popolati dai tipici personaggi quali lo zampognaro, “u scantatu ra stidda”, la lavandaia, ecc.. ”Cuntari e cantano a nuvena cchiù bella ca c’è “: un mix delle Novene antiche più belle, recitate e cantate a cappella in dialetto siciliano, con l’accompagnamento del tamburello che ne scandiva l’intensa musicalità. Non sono mancati brani tradizionali italiani e stranieri, tra cui “ Tu scendi dalle stelle” e “Happy Christmas (war is over) “All I want for Christmas is you” e le più moderne ma non meno conosciute “E’ nato un bambino”, “In cielo e in Terra”,”Gloria, gloria in cielo”, “È la notte di Natale”, “Sarà Natale”, oltre alle nuovissime “Il calendario dell’avvento”, “Campane di Natale”. Tutti i brani sono stati eseguiti con alcuni strumenti a percussione, introdotti durante le attività didattiche per potenziare le abilità motorie di base, la coordinazione ed il senso del ritmo. Un grazie speciale va alla nostra Dirigente, la prof.ssa Lucia Roccaro, che ci ha ricordato l’importanza dei valori di pace e di fede cristiana, base di ogni comunità e si è complimentata con tutti gli alunni e le insegnanti ed al parroco, Sac. Alfio Privitera che, con la sua gentile accoglienza, ha contribuito alla riuscita di questo concerto.