A conclusione dell’anno scolastico 2017/2018, come ormai da tradizione si è svolto negli spazi attrezzati dell’Istituto, il concerto finale dell’orchestra dell’I.C.”Leonardo da Vinci“ di Mascalucia.
La serata si è aperta con l’esibizione degli alunni della scuola primaria, che hanno rappresentato “La Cenerentola” di Gioacchino Rossini di cui ricorre quest’anno il 150°. Il brano esibito sotto la direzione della prof.ssa Simona Cavalieri esprimeva l’atto conclusivo del progetto PON “laboratorio di strumento musicale e musica d’insieme” di cui la prof.ssa Cavalieri è stata la docente esperta ed il prof. Scaminante tutor.
Eseguito con l’ausilio di soli strumenti a percussione, i piccoli allievi della scuola primaria hanno manifestato tutto il loro impegno riscuotendo un grande successo dal numeroso pubblico accorso per l’evento.
Diretti dai docenti di Strumento Musicale, proff. Domenico Scaminante, Vincenzo Di Mauro, Benny Chiara e Rita Puglisi, agli alunni della classe di strumento musicale è toccato il compito di esibirsi con una serie di brani tra il classico ed il pop (Pachelbel-Canone,Strauss, Fauré-Havana) che hanno incantato il pubblico e voluto rinnovare il vivo rapporto tra docenti e alunni capace di generare le migliori forme espressive.
L’articolo uscito su newsicilia esplica al meglio l’evento.
La serata si è aperta con l’esibizione degli alunni della scuola primaria, che hanno rappresentato “La Cenerentola” di Gioacchino Rossini di cui ricorre quest’anno il 150°. Il brano esibito sotto la direzione della prof.ssa Simona Cavalieri esprimeva l’atto conclusivo del progetto PON “laboratorio di strumento musicale e musica d’insieme” di cui la prof.ssa Cavalieri è stata la docente esperta ed il prof. Scaminante tutor.
Eseguito con l’ausilio di soli strumenti a percussione, i piccoli allievi della scuola primaria hanno manifestato tutto il loro impegno riscuotendo un grande successo dal numeroso pubblico accorso per l’evento.
Diretti dai docenti di Strumento Musicale, proff. Domenico Scaminante, Vincenzo Di Mauro, Benny Chiara e Rita Puglisi, agli alunni della classe di strumento musicale è toccato il compito di esibirsi con una serie di brani tra il classico ed il pop (Pachelbel-Canone,Strauss, Fauré-Havana) che hanno incantato il pubblico e voluto rinnovare il vivo rapporto tra docenti e alunni capace di generare le migliori forme espressive.
L’articolo uscito su newsicilia esplica al meglio l’evento.
La manifestazione ha concluso il percorso formativo di tutti i progetti svolti con i fondi a valere sul F.S.E al quale hanno partecipato alunni di tutti i gradi scolastici, scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado che hanno abbracciato l’ambito letterario/digitale, l’ambito artistico, scientifico e quello sportivo.
La Dirigente Scolastica dell’Istituto, prendendo la parola a conclusione dello spettacolo, ha espresso piena soddisfazione per il modo in cui sono state condotte le diverse attività dei moduli attuate da marzo a maggio e per tutte le altre proposte didattiche e formative di quest’anno,ringraziando tutto il corpo docente per la professionalità dimostrata in questo percorso e complimentandosi con gli alunni per l’interesse e l’impegno dimostrati e con le famiglie che hanno condiviso pienamente i valori educativi e didattici che la scuola promuove.
Infine anche il Sindaco, Dott. Giovanni Leonardi ha voluto esprimere il suo pensiero.
Grandissimo successo!
La Dirigente Scolastica dell’Istituto, prendendo la parola a conclusione dello spettacolo, ha espresso piena soddisfazione per il modo in cui sono state condotte le diverse attività dei moduli attuate da marzo a maggio e per tutte le altre proposte didattiche e formative di quest’anno,ringraziando tutto il corpo docente per la professionalità dimostrata in questo percorso e complimentandosi con gli alunni per l’interesse e l’impegno dimostrati e con le famiglie che hanno condiviso pienamente i valori educativi e didattici che la scuola promuove.
Infine anche il Sindaco, Dott. Giovanni Leonardi ha voluto esprimere il suo pensiero.
Grandissimo successo!
Prof. Alberto Billé